Mission
La nostra mission è quella di essere il punto di riferimento nel settore del monitoraggio dei pericoli naturali e strutturale, fornendo ai nostri Clienti prodotti e servizi “chiavi in mano” e personalizzati, frutto delle migliori competenze e di tecnologie avanzate in particolare impiegando le tecnologie radar.
Azienda
LISALAB, un marchio di Ellegi s.r.l., produce radar interferometrici ad apertura sintetica con piattaforma terrestre (GBInSAR o TInSAR), sviluppa sistemi ed eroga servizi per il monitoraggio ed il controllo dei dissesti di natura idrogeologica, dei pericoli naturali e delle infrastrutture, quali ponti, dighe, viadotti, ed anche edifici storici.
Nasce nel 2003 come start-up del Joint Research Centre dell’Unione Europea di Ispra (VA) finalizzata all’utilizzo e allo sviluppo commerciale della tecnologia LiSA. Tecnologia nata dai risultati di oltre dieci anni di ricerca svolta sui radar ad apertura sintetica dall’Unità di Protezione e Sicurezza del Cittadino del JRC. La Commissione Europea, per mezzo del progetto European Centre for Innovation and Spin-Off, ha permesso la creazione della società, assegnandole la licenza per lo sfruttamento commerciale di tale tecnologia.
Alla sua presentazione, l’idea imprenditoriale su cui si basa LISALAB, ha ricevuto il riconoscimento della Provincia di Milano come miglior idea innovativa su 234 progetti presentati.
Da allora, la società ha offerto i propri prodotti e servizi di monitoraggio in 5 continenti sia in situazioni di normale operatività sia in situazioni di crisi e di emergenza, come ad esempio nel monitoraggio della stabilità della “Sciara del Fuoco” nell’emergenza di Stromboli del Dicembre 2002 o nel monitoraggio in emergenza del ghiacciaio della Marmolada immediatamente dopo il collasso del 3 Luglio 2022.
Persone
Davide Leva, ingegnere aerospaziale presso il Politecnico di Milano, sin dal 1997 si è occupato dello sviluppo integrale e dell’implementazione dei componenti e dell’operatività delle piattaforme LiSA al JRC di Ispra, arrivando, nel 2003, a proporre di trasformare i risultati tecnologici raggiunti in un prodotto usufruibile dal mercato, e, di fatto, a dare vita a LISALAB.
Presidente, Amministratore Delegato e responsabile tecnico, possiede un Dottorato in Ingegneria dei Sistemi Elettronici sulle “Applicazioni uso di protezione civile di tecniche interferometriche SAR con sistemi basati a terra” presso il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università di Firenze. Ha all’attivo oltre 50 pubblicazioni scientifiche sui radar GBInSAR e sulle loro applicazioni ed è inventore di 3 brevetti relativi ai GBInSAR.
Carlo Rivolta, ingegnere meccanico presso il Politecnico di Milano e master in Business Administration presso la scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano è membro del consiglio di Amministrazione e Amministratore delegato.
Agli inizi degli anni 2000 si è occupato di trasferimento tecnologico e creazione di startup innovative, dal 2003 si occupa della gestione operativa della LISALAB e della esecuzione dei servizi di monitoraggio, ha circa una quindicina di pubblicazioni scientifiche sui radar GBInSAR e sulle loro applicazioni in ambito di protezione civile e del monitoraggio dei pericoli naturali.
Clienti
Dal 2003 ad oggi Ellegi srl è stata chiamata dalle più importanti Società ed Organizzazioni del settore per fornire prodotti e servizi per il monitoraggio e controllo con radar da terra in ambito di prevenzione dei pericoli naturali e della protezione civile in più di 200 siti di monitoraggio in 5 continenti.
Le principali tipologie di Clienti dei prodotti e servizi a cui LISALAB si rivolge sui mercati italiano, europeo ed internazionale sono:
– le pubbliche amministrazioni nazionali, regionali e locali che si occupano di protezione civile, ambiente, infrastrutture e prevenzione delle calamità;
– le istituzioni sovra-nazionali quali organizzazioni delle Nazioni Unite ed Unione Europea;
– i servizi geologici e gli studi geotecnici;
– i Vigili del Fuoco e i dipartimenti e gli uffici di Protezione Civile;
– i gestori e i concessionari di infrastrutture stradali, ferroviarie ed i produttori di energia;
– le università ed i centri di ricerca;
– le società minerarie ed estrattive;
– le società di ingegneria e di costruzione.